

massoterapia
massaggi
/ quattro tipologie differentiNoto anche come massaggio dei tessuti profondi, il massaggio decontratturante è una tecnica di massaggio che utilizza movimenti lenti e pressioni profonde per raggiungere i muscoli e le fasce sottostanti. Può includere tecniche come il frizionamento e il lavoro sui punti trigger. È efficace nel trattare dolori muscolari cronici, tensione e rigidità. Può anche contribuire a migliorare la mobilità e la circolazione sanguigna.
Si tratta di una tecnica di massaggio specificamente progettata per atleti e persone attive, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni sportive e prevenire o trattare infortuni. Combina varie tecniche di massaggio, tra cui il massaggio svedese, il massaggio profondo e la terapia dei punti trigger. Può includere anche allungamenti passivi e mobilizzazione articolare.
Può essere utilizzato prima dell’attività fisica per preparare i muscoli e aumentare la microcircolazione locale. Dopo l’attività, aiuta a ridurre la tensione muscolare e favorire il recupero, accelerando lo smaltimento delle tossine prodotte dalla fatica muscolare.
Si tratta di una forma di terapia manuale di origine giapponese che si basa sui principi della medicina tradizionale cinese. La parola “shiatsu” significa “pressione delle dita”, e questa tecnica utilizza la pressione delle dita, dei palmi e talvolta anche dei gomiti per stimolare punti specifici del corpo, noti come “tsubo”. Aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, promuovendo una sensazione generale di benessere. Mira a ripristinare l’equilibrio del flusso di energia (Qi) nel corpo, contribuendo al miglioramento della salute generale. Può essere efficace nel trattare tensioni muscolari, mal di schiena e altre problematiche muscoloscheletriche. Tra le tecniche utilizzate nel nostro centro, segnaliamo la coppettazione e la moxibustione.
La coppettazione è una tecnica terapeutica tradizionale che prevede l’applicazione di coppette sul corpo per creare un effetto di suzione. Questa pratica è utilizzata in diverse culture, tra cui la medicina tradizionale cinese e la medicina araba.
La moxibustione invece è una pratica della medicina tradizionale cinese che coinvolge l’applicazione di calore a punti specifici del corpo attraverso la combustione di una pianta chiamata artemisia (o moxa).
Tecnica di massaggio specializzata che si concentra sul sistema linfatico, con l’obiettivo di stimolare il drenaggio dei fluidi e migliorare la circolazione. Questo tipo di massaggio utilizza movimenti leggeri, ritmici e delicati, spesso con una pressione molto bassa. Le tecniche possono includere movimenti circolari, pompaggio e spinta, progettati per seguire il percorso dei vasi linfatici. Aiuta a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore, facilitando l’eliminazione delle tossine. Favorisce il funzionamento del sistema linfatico, che è essenziale per la risposta immunitaria del corpo. Può contribuire a ridurre lo stress e promuovere una sensazione di benessere generale. È spesso utilizzato in contesti post-operatori, per le persone con problemi di circolazione o per chi soffre di linfedema. È anche popolare tra chi cerca di migliorare la propria estetica e ridurre la cellulite.