personal training

Un servizio di fitness che offre un approccio personalizzato all'allenamento. Un personal trainer è un professionista certificato che lavora con i clienti per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi, che possono includere la perdita di peso, il miglioramento della forza e dell’elasticità, l'aumento della resistenza e la preparazione per eventi sportivi.

vantaggi

/ benessere fisico e mentale
programmi ad hoc
motivazione e costanza
tecnica corretta
varietà allenamenti
accoglienza e comodità

attività

/ ginnastica posturale, rieducazione funzionale

L’attività di Personal Training comprende due parti fondamentali del percorso di personalizzazione e raggiungimento dell’obiettivo: ginnastica posturale e rieducazione funzionale.

ginnastica posturale

Miglioramento della postura: aiutare a mantenere una posizione corretta durante le attività quotidiane.

Rafforzamento muscolare: sviluppare la forza dei muscoli scheletrici e superficiali.

Flessibilità e mobilità: migliorare la mobilità articolare e la fluidità del movimento.

Prevenzione del dolore: accelerare i meccanismi anticipatori e adattivi.

Consapevolezza corporea: aumentare la consapevolezza del proprio corpo e delle sue posizioni nello spazio.

Stretching: esercizi di allungamento per migliorare la flessibilità e alleviare la tensione muscolare.

Esercizi di mobilità: sequenze utili a lubrificare le articolazioni e migliorare il movimento.

Esercizi di rinforzo: attività mirate allo sviluppo della muscolatura scheletrica che determina il corretto assetto posturale.

Esercizi di respirazione: tecniche che aiutano a migliorare la postura e a ridurre lo stress.

Miglioramento della postura: riduce il rischio di sviluppare problemi muscoloscheletrici.

Aumento della performance: una buona postura può migliorare la performance in altre attività fisiche.

Benessere generale: contribuisce a una sensazione di benessere e riduce lo stress.

La ginnastica posturale è adatta a persone di tutte le età e livelli di fitness, inclusi coloro che trascorrono molto tempo seduti, sportivi o persone con problemi posturali già esistenti.

rieducazione funzionale

Ripristino della mobilità: aiutare a recuperare la gamma di movimento delle articolazioni e la mobilità generale.

Rafforzamento muscolare: sviluppare la forza muscolare necessaria per le attività quotidiane.

Miglioramento della coordinazione: allenare la capacità di coordinare i movimenti per svolgere attività in modo più efficace.

Prevenzione di recidive: insegnare tecniche e strategie per evitare futuri infortuni o aggravamenti delle condizioni esistenti.

Adattamento: sviluppare strategie per adattarsi alle limitazioni fisiche e migliorare la qualità della vita.

Esercizi di mobilizzazione: attività per migliorare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni.

Esercizi di rinforzo: programmi di allenamento per recuperare e aumentare la forza muscolare.

Attività funzionali: esercizi specifici che imitano le attività quotidiane, come salire le scale, alzarsi da una sedia o camminare.

Tecniche di equilibrio: esercizi per migliorare la stabilità e la propriocezione.

La rieducazione funzionale è utile per una vasta gamma di persone, inclusi:

  • Coloro che hanno subito traumi o infortuni sportivi.
  • Persone che si sono sottoposte a interventi chirurgici, come protesi articolari.
  • Pazienti con patologie croniche che influenzano la mobilità, come l'artrite.
  • Anziani che desiderano mantenere la loro indipendenza e funzionalità.

accogli il movimento, libera la tua energia!